Sono nato a Cremona nel 1966 e rimasi afffascinato da giovanissimo dalla forma dei violini che vedevo esposti nelle rare botteghe di liuteria. Terminati gli studi universitari con il conseguimento della qualifica di Dottore Agronomo ho svolto la mia attività lavorativa nell'ambito della consulenza aziendale maturando però esperienza nella costruzione degli strumenti musicali a arco nella bottega del Maestro Massimo Negroni e costruendo un violino sotto la disciplina del Maestro Francesco Bissolotti. Come privatista sostegno con successo l'ammissione diretta al terzo anno presso Scuola Internazionale A.Stradivari di Liuteria e nel 2006 ottengo la qualifica di archettaio.
Ho seguito il masterclass di montatura tenuto dal Maestro Guy Rabut presso la Scuola di Liuteria di Parma e faccio e ho aderito al programma di formazione e aggiornamento rivolto ai liutai previsto dal Distretto Culturale della Liuteria di Cremona.
Seguendo il corso del Maestro Giovanni Lucchi. I miei modelli si ispirano agli autori classici dalla liuteria cremonese Stradivari, Guarneri pur avendo realizzato violini ispirati a autori più recenti cone Garimberti.
I miei strumenti vengono suonati da allievi, docenti di Conservatori e liberi professionisti, ho partecipato a gare indette dai Conservatori di Bolzano e Novara per l'acquisto di strumenti vincendole.
Miei strumenti sono stati acquistati da musicisti di Italia Austria, Canada, Taiwan, Giappone, Stati Uniti, Emirati Arabi.
Utilizzo legno di acero proveniente dai Balcani e Abete della Val di Fiemme, forma interna, la vernice è a base di alccol.
La mia produzione comprende viole violini violoncelli
Violoncello realizzato nel 2020 utilizzando un modello ispirato al Piatti Stradivari. Presenta un bellissimo bellissimo acero fondo unico e una tavolla con venatura regolare proveniente dalla Val di Fiemme.
Lunghezza del fondo 755 mm e lunghezza corda vibrante 695 mm
La vernice è a alcool
Strumento realizzato utilizzando acero dei Balcani e Abete della Val di Fiemme. Lo strumento al quale mi sono ispirato è esposto in questi giorni presso il museo del violino di Cremona
Strumento costruito nel corso del 2019 e ultimato a inzio anno 2020, utilizzando la forma interna Lunghezza cassa armonica 752mm. Legno per Tavola Abete Val di Fiemme e Acero montano. Lunghezza corda vibrante 695mm
Violino con fondo a pezzo unico costruito sotto la disciplina di Francesco Bissolotti nel 2006
Viola 415 mm con fondo in acero che presenta marezzatura ben marcate. Abete della Val di Fiemme per la tavola. Particolaremente comoda e con facile emissione sonora
Viola con fondo unico, 405 mm. Segni di antichizzazione e riccio innestato.
Lo strumento presenta un bel pezzo unico di acero e la tavola con venature regolari proviene dalla Val di Fiemme.
La spiccata sonorità della terza corda non determina una mancanza di equilibrio ma attribuisce una caratteristica acustica.
Lo strumento presenta un fondo a due pezzi particolarmente interessante per la presenza delle belle marezzature.
Lo strumento si caratterizza per la versatilità e la facilità e il bellissimo equilibrio sulle 4 corde, ottima l'emissione sonora
indirizzo | Via Robolotti, 22 - 26100 Cremona (CR) - IT |
cell | +39 320 5317434 |
Diego Tajè - diego.taje@gmail.com | |
http://Diego.Taje | |
sito web | tajeviolins.eu |