Ogni strumento che esce dalle mani sapienti del Maestro Liutaio Stefano Trabucchi è il frutto di arte, studio, alta manualità e tanta passione.Dal 1992 il Maestro Trabucchi lavora nel suo laboratorio nel centro di Cremona, a pochi passi dal Museo del Violino.La città è riconosciuta come capitale mondiale della liuteria dove le conoscenze si intrecciano in maniera unica.La fama e la popolarità del Maestro Trabucchi sono ormai consolidate in tutto il mondo.I suoi violini, viole, violoncelli sono costruiti totalmente a mano seguendo le conoscenze e le tecniche degli antichi liutai di Cremona.La scelta del legno è fondamentale per l’inizio di un ottimo strumento; legno che viene fatto stagionare per più di 10 anni.Lì inizia la vita di ogni strumento fino all’arrivare alla verniciatura e alla messa a punto del suono.Il Maestro Trabucchi riveste ruoli importanti nel mondo della liuteria a Cremona, facendo parte come dirigente in varie associazioni e vari comitati scientifici.
Violino costruito costruito quest'anno. Modello Antonio Stradivari 1705
Il fondo,in due pezzi e' in acero dei Balcani ed ha una stagionatura di piu di 10 anni.
La tavola proviene dalla val di Fiemme.
Vernice all'alcool, di color bruno arancio.
Suono profondo ed equilibrato.
Violoncello costruito su modello Domenico Montagnana 1740. Non e’ l’abituale modello Montagnana,molto imponente ,ma un modello piu’ snello sia nella parte superiore che in nella parte centrale. Costruito utilizzando un fondo unico di taglio tangenziale eccezionale , con marezzatura “ a nuvola” e profonda.
Tavola di abete rosso del Val di Fiemme con venatura medio larga regolare.Vernice all’alcool, ci color bruno arancio trasparente.
indirizzo | Via Bella Rocca, 14 - 26100 Cremona (CR) - IT |
tel | 0039 0372 461136 |
cell | +393384727417 |
stefano trabucchi - info@trabucchi.com | |
facebook.com/stefano.trabucchi.3 | |
instagram.com/cremona_violins | |
sito web | trabucchi.com |